Con questo post cerco di rispondere in modo sintetico alla importantissima domanda: “Perché?” – importante sempre nella vita, ma ancora di più quando si parla dell’educazione dei nostri figli.
Perche’ investire tempo e denaro nell’esporre i nostri bambini a una seconda lingua, in questo caso l’inglese?
Se alcuni benefici di conoscere una seconda lingua fin da bambino possono essere scontati, altri sono meno conosciuti, ma meritano di essere citati:
-
un bambino che sa una seconda lingua e’ un bambino che pensa in un’altra lingua, e ha due sistemi diversi a cui attingere per esprimersi
-
l’acquisizione precoce di più lingue in un bambino ne scolpisce a livello microanatomico il cervello in maniera diversa rispetto all’acquisizione di un’unica lingua
-
un linguaggio imparato precocemente lascia un imprinting nel cervello, e può più facilmente essere riprodotto in futuro
-
più precoce è l’inizio dell’apprendimento delle lingue e più probabile è che esse vengano incorporate nella plasticità neuronale formativa e organizzativa degli schemi mentali che sono alla base dello sviluppo delle competenze, di tutte le competenze dell’intelligenza della persona
-
imparare una seconda lingua sin da piccoli migliora la capacità di problem solving, la creatività, il pensiero astratto, il pensiero divergente e creativo
-
bambini bilingue dimostrano migliori abilità matematiche, di lettura e decisionali rispetto a chi non lo é
-
sapere l’inglese dà accesso a tutte le informazioni disponibili in lingua inglese
-
la conoscenza dell’inglese spalanca le opportunità all’estero: esperienze di lavoro, viaggi, studio, borse di studio
-
conoscere una seconda lingua aumenta l’apertura sociale e culturale delle persone, e quindi le probabilità di successo di una società multietnica
Leggi anche pillole di neurolinguistica.